Storia di un corso sulle TD e degli insegnamenti che se ne possono trarre
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Banzato M. (2003), La SSIS ONLINE del Veneto, TD – Tecnologie Didattiche, n. 29, pp. 55-65.
Biondi G. (2002), Dalla BDP a INDIRE, un istituto impegnato nella creazione di servizi di supporto alla scuola e nella formazione dei docenti, in Persico D. et al (a cura di), Atti multimediali del convegno TED 2002, http://www.ted-online.it/atti2002bis/ index.htm (visto il 22 Luglio 2003).
Ferraris M., Manca S. (2000) Scusi, di che cosa si occupano le tecnologie didattiche?, TD – Tecnologie Didattiche, n. 20, pp. 4-13.
Ferraris M. (2000), Corso di tecnologie didattiche. SSIS Liguria. Rapporto Finale, Rapporto Tecnico ITD/CNR n. 5/00.
Manca S., Persico S., Sarti L. (2003a), Interesse e resistenze nei confronti dell’online nella formazione iniziale degli insegnanti, in Andronico A., Dettori G., Ferlino L, Olimpo G. (a cura di) Atti di Didamatica 2003, pp. 408-415.
Manca S., Persico S., Sarti L. (2003b), “In rete è meglio?”. Un’indagine sugli atteggiamenti nei confronti dell’apprendimento online, presentazione al workshop “Weblearning: modelli e teorie”, AICA 2003, Trento, 15- 17 settembre 2003.
Marucci G., La Torre D. (2003), Le TIC nei percorsi formativi delle SSIS, TD – Tecnologie Didattiche, n. 29, pp. 19-24.
Russo E., Mastroianni M. B., Sassi E. (2003), Tecnologie Didattiche: un progetto di prima formazione insegnanti per favorire consapevolezza di una nuova disciplina, TD – Tecnologie Didattiche, n. 29, pp. 11-18.
Wenger E. C. (1998), Communities of practice. Learning, meaning, and identity, Cambridge University Press, New York.