Autismo: l'esperienza che insegna

Contenuto principale dell'articolo

Claudia Tirendi

Abstract

Descrizione di un'esperienza di tirocinio sul sostegno svolta in seno alla Scuola di Specializzazione all'Insegnamento Secondario (SSIS) ligure, con particolare riferimento all’autismo.

Dettagli dell'articolo

Sezione
TD e disabilità

Riferimenti bibliografici

Bartlett F. C. (1958), Thinking, Basic Books, New York.

Biklen D., Cadei P., Benassi F. (1999), La Comunicazione Facilitata, Omega Edizioni, Torino.

Canestrari R. (1994), Psicologia generale e dello sviluppo, CLUEB, Bologna.

Canevaro A., Balzaretti C., Rigon G. (1996), Pedagogia Speciale dell’Integrazione, La Nuova Italia, Firenze.

Crossley R. (1990), Communication training involving facilitated communication, presentato alla Annual Conference of the Australian Association of Special Education, Canberra, Australia.

Damiani M. (1999), Comunicazione Facilitata e autismo: esperienze nella scuola. Dal computer all’importanza della relazione, in Tronconi A. (a cura di), Atti del 6° Convegno Nazionale Informatica, Didattica, Disabilità, Andria (Bari), 4- 5-6 novembre 1999.

Peeters T. (1996), Autismo: Orientamenti Teorici e Pratica Educativa, Phoenix Editrice, Roma.

Piaget J. (1973), La nascita dell’intelligenza nel bambino, La Nuova Italia, Firenze.

Schopler E., Lansing M., Reichler M., Marcus L. (1991), Strategie educative nell’autismo (introduzione al metodo TEACCH), Masson, Milano.

Schopler E., Lansing M., Reichler M., Marcus L. (1995), Attività Didattiche Per Autistici, Masson, Milano. Williams D. (1992), Nessuno in Nessun Luogo, Guanda, Parma.