Le ICT nella pratica e nello sviluppo professionale dei docenti
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Riflessione su un possibile quadro di riferimento delle competenze degli insegnanti nelle ICT per la loro pratica.
Dettagli dell'articolo
Sezione
Articoli - Numero speciale
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Martin A. (2003), Il profilo del docente pioniere nell’uso delle ICT nella propria pratica, TD Tecnonolgie Didattiche, Ed. Menabò, Ortona, n. 30 (questo numero)
Wilson B. (1998), Introduction: What is a Constructivist Learning Environment, in Wilson B. (ed) Constructivist Learning Environments, Educational Technology Publications
ULEARN partners (eds) (2003), ULEARN boolet, http://ulearn.itd.ge.cnr.it