Comunità di pratica e organizzazione: un rapporto da scoprire
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Bell D., (1973), The coming of post- industrial society, Basic Books, New York.
Bettiol M., De Pietro L. (2002), Comunità professionali online: nuovi baricentri per l’innovazione e la formazione, Economia e Società Regionale (in corso di pubblicazione).
Brown J.S., Duguid P. (1991), Organizational Learning and Communities- of-practice: Toward a Unified View of Working, Learning and Innovation, Organization Science, Vol. 2, n.1.
Brown J.S., Duguid P. (2000), The social life of information, Harvard Business School Press, Boston, Mass.
De Pietro L., (2000), Knowledge Management territoriale: oltre la formazione continua, in Micelli S., Di Maria E., (a cura di) (2000), Distretti industriali e tecnologie di rete: progettare la convergenza, Franco Angeli, Milano.
De Pietro L. (2001), Comunità ed imprese: l’esperienza di 4 comunità di professionisti delle aziende del nordest, in Biolghini D., Netlearning2, ETAS, Milano.
Drucker P.F. (1988), The coming of the new organization, Harvard Business Review, January-February.
Kogut B, Zander U. (1992), Knowledge of the firm, combinative capabilities, and replication of technology, Organization Science, vol 3, n. 3, pp 383-397.
Lave J., Wenger E. (1991), Situated Learning, Cambridge University Press, Cambridge, Mass.
McDermott R. (1999), Why Information Technology inspired but cannot deliver knowledge management, California Management Review, Summer.
Micelli S. (2000), Imprese, reti, comunità virtuali, Etaslibri, Milano.
Micelli S., De Pietro L. (2000), Comunità professionali, in Costa e Rullani, Il Maestro e la Rete, Etas Libri, Milano.
Orr J. (1990), Sharing Knowledge, Celebrating Identity: Community Memory in a Service Culture, in Middlewton D., Edwards D.(eds), Collective Remembering, Sage Publication, Londra.
Rullani E. (1994), Il valore della conoscenza, Economia e politica industriale, n. 82.
Rullani E., Romano L. (a cura di) (1998), Il postfordismo. Idee per il capitalismo prossimo venturo, Etaslibri, Milano.
Suchman L.A. (1987), Plans and situated action: The problem of human- machine communication, Cambridge University Press, NY.
Weick K.E. (1995), Sensemaking in Organizations, Sage Publications, Thousand Oaks, California.
Wenger E. (1998), Communities of Practice: Learning, Meaning, and Identity, Cambridge University Press, Cambridge.
Wenger E., McDermott R., Snyder W. (2002), Cultivating Communities of Practice, Harvard Business School Press, Cambridge, Massachussetts.