Laboratorio di cooperazione e apprendimento in rete
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Boscolo, P. (1997), Psicologia dell’apprendimento scolastico. Aspetti cognitivi e motivazionali, Utet, Torino.
Brown J.S., Collins A. e Duguid P. (1989), Situated cognition and the culture of learning. Educational Researcher, vol. 17, pp. 32-41.
Calvani A. e Rotta M. (1999), Comunicazione e apprendimento in Internet, Erickson, Trento.
Calvani A. e Rotta M. (2000), Fare formazione in rete, Erickson, Trento. Collins A., Brown J. S. & Newman S. (1989), Cognitive apprenticeship: teaching the craft of reading, writing and mathematics, in L. B. Resnick (eds) Cognition and Instruction: Issues and Agendas (pp.454-494) Lawrence Erlbaum Associates, Hillsdale, NJ.
Dillenbourg P. (1996), Distributing cognition over humans and machines, in Vosniadou S., De Corte E., Glaser R., Mandl H., (eds) International perspectives on the Design of Technology- Supported Learning Environment (pp.165-181) Lawrence Erlbaum Associates Publishers, Mahwah, NJ.
Mc Guire E.G. (1996), Knowledge representation and construction in Hypermedia and environments, Telematics and informatics, vol. 13(4), pp.251-260.
Lave J. (1988), Mind in practice: Mind, Mathematics, and culture in Everyday Life, Cambridge University Press, Cambridge.
Nelson Spivey N. (1996), The Constructivist Metaphor, NY Academic Press, New York.
Rosso L. (2000), Internet come sistema di protocolli e servizi comunicativi, in Rossi P.G. (a cura di), Dal testo alla rete (pp.169-183), Technodid, Napoli.
Rossi P.G. (2000), Dal testo alla rete, Tecnodid, Napoli.
Scardamalia M., Bereiter C., Brett C., Burtis P.J., Calhoun C., & Smith L. N. (1992), Educational applications of a networked communal data base. Interactive Learning Environments, vol. 2(1), pp. 45-71.
Scardamalia M. & Bereiter C. (1999), Schools as knowledge-building organizations, in D. Keating & C. Hertzman (eds), Today’s children, tomorrow’s society: The developmental health and wealth of nations, Guilford, New York, NY.
Varisco B.M. (2000), Costruttivismo sociale ed approccio situato all’apprendimento come framework alle pratiche didattiche con le nuove tecnologie, in O. Albanese, P. Migliorini & G. Pietrocola (a cura di), Apprendimento e nuove strategie educative (pp.53- 76), Edizioni Unicopli, Milano.
Vygotsky L. S. (1978), Mind and society, MA Harvard University Press, Cambridge.
Zucchermaglio C. (1996), Vygotsky in azienda, La Nuova Italia Scientifica, Roma.