Il progetto Strada: un caso di formazione a distanza in ambito universitario
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Analisi di un progetto di formazione misto distanza/presenza e degli studi di validita' su di esso applicati.
Dettagli dell'articolo
Sezione
Articoli - Numero speciale
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Bandura A. (1986), Social foundations of thought and action: a social cognitive theory, Englewod Cliff, Prentice Hall, NJ
Caprara G.V., Barbaranelli C., Borgognoni L., (1993), Big Five Questionnaire. Manuale, O.S. Organizzazioni Speciali, Firenze
Trentin G. (1999), Telematica e formazione a distanza: il caso Polaris, Franco Angeli, Milano