Gli insegnanti incaricati di funzioni obiettivo sulla "piattaforma" telematica di INDIRE (BDP)
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Brown J. S., Duguid P. (1991), Apprendimento nelle organizzazioni e “comunità di pratiche”, in Pontecorvo, Ajello e Zuccarmaglio (a cura di), I contesti sociali dell’apprendimento, LED, Milano, pp. 327-355.
Calvani A., Rotta M. (1999), Comunicazione ed apprendimento in Internet, Erikson, Trento, pp.121-123.
Lèvi-Strauss C. (1966), Il pensiero selvaggio,
Midoro V. (1998), Ma cos’è questa formazione in rete, TD Tecnologie didattiche, Menabò Ortona (CH), vol 3 n.15, pp. 15- 26.
Tidwel A. (1999), The virtual agora: online ethical dialogues and professional communities, First Monday. Peer Reviewed Journal on the Internet, n.4, vol. 7. http://www.firstmonday. dk/issues/issue4_ 7/index.html
Trentin G. (1998), Insegnare e apprendere in rete, Zanichelli, Bologna, pp. 125-136.