Editoriale
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Ausubel D. (1983), Educazione e processi cognitivi, Franco Angeli, Milano (ed. or. Ausubel D., Novak J., Hanesian H., Educational Psychology: A Cognitive View, 2nd ed., Holt, Rinehart & Winston, New York, 1978).
Bereiter C., Scardamalia M. (1989), Intentional Learning as a Goal of Instruction, in Resnick L. B. (ed), Knowing Learning and Instruction, Lawrence Erlbaum Associated inc., Hillsdale, New Jersey, pp. 361-392).
Brown A. L., Campione J. C. (1994), Guided Discovery in a Community of Learners, in Mc- Gilly K. (ed), Classroom Lesson: Integrating Cognitive Theory and Classroom Practice, MIT Press, Cambridge, MA, pp. 229-270).
Bruner J. (1992), La ricerca del significato. Per una psicologia culturale, Bollati Boringhieri, Torino (ed. or. Acts of Meaning, Harvard University Press, Cambridge, MA, 1990).
Dreyfus H. L. (1988), Che cosa non possono fare i computer. I limiti dell’intelligenza artificiale, Armando, Roma (ed. or. What Computers Can’t Do. The Limits of Artificial Intelligence, Harpers & Row Publishers Inc., New York, 1972, 1979).
Eisenberg N. (ed) (1986), Altruistic emotion, cognition and behavior, Lawrence Erlbaum Associates Inc., Hillsdale, New Jersey.
Engeström Y. (1987), Learning by expanding: An activity-theoretical approach to developmental research, Orienta-Konsultit Oy, Helsinki.
Harel I. e Papert S. (eds) (1991), Constructionism, Ablex Publishing, Norwood, NJ.
Lave J., Wenger E. (1991), Situated learning: Legitimate Peripheral Participation, Cambridge University Press, Cambridge.
Marconi D. (2001), Filosofia e scienza cognitiva, Laterza, Roma- Bari.
Newell A., Simon H. A. (1989), La scienza del computer come indagine empirica: simboli e ricerca, in Haugeland J. (a cura di), Progettare la mente, Il Mulino, Bologna, pp. 43-75.
Norman D. A. (2000), Il computer invisibile. La tecnologia migliore è quella che non si vede, Apogeo, Milano (ed. or. The invisible computer, MIT Press, Cambridge, MA, 1998).
Olimpo G. (1993), Nascita e sviluppi delle tecnologie didattiche, TD - Tecnologie Didattiche, n. 1, pp. 23-34.
Penna M. P., Pessa E. (2000), Manuale di scienza cognitiva. Intelligenza artificiale classica e psicologia cognitiva, Laterza, Bari-Roma.
Simon H. A. (1980), Cognitive Science: The Newest Science of the Artificial, Cognitive Science, n.4, 1980, p. 34.
Sleeman D., Brown J. S. (eds) (1982), Intelligent tutoring systems, Academic Press, London.
Suppes P. (1980), The teacher and computer-assisted instruction, in Taylor R. (ed), The computer in the school: Tutor, tool, tutee, Teachers College Press, New York, pp. 231-235.
Varisco B. M. (1995), Paradigmi psicologici e pratiche didattiche con il computer, TD - Tecnologie Didattiche, n. 7, pp. 57- 68.
Varisco B. M. (2000), Nuove tecnologie tra teoria e pratica didattica: le teorie a supporto della multimedialità, in Albanese O., Migliorini P., Pietrocola G. (a cura di), Apprendimento e nuove strategie educative, Unicopli, Milano.
Winograd T., Flores F. (1987), Calcolatori e conoscenza. Un nuovo approccio alla progettazione delle tecnologie dell’informazione, Mondadori, Milano (ed. or. Understanding Computers and Cognition. A New Foundation for Design, Ablex Publishing, Norwood, N.J., 1986).