Formazione in rete dei docenti: L'esperienza POLARIS

Contenuto principale dell'articolo

Vincenza Benigno
Renata Briano
Guglielmo Trentin

Abstract

Riflessioni su diverse problematiche relative alla formazione a distanza, con particolare riferimento al progetto Polaris.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Articoli - Numero speciale

Riferimenti bibliografici

Briano R., Trentin G., Midoro V. (1996), Aggiornamento in Rete dei Docenti sull’Educazione Ambientale, TD Rivista di Tecnologie Didattiche, vol. 1, n. 8/9, pp.60-72, Edizioni Menabò, Ortona (CH).

CNR-ITD, MPI-DGIT (1996.a), POLARIS: documento di progetto.

CNR-ITD, MPI-DGIT (1996.b), POLARIS: Guida al Corso per “Tutor in Rete”.

Coombs, N. (1992), “How does CMC impact the teaching and learning process?”, Edutel, February 18.

Harasim, L.M. (1989), Online Education: a New Domain, in Mason, R.D. e Kaye, A.R. (eds.) Mindweave: Communication, Computers and Distance Education, Oxford, Pergamon Press.

Nipper, S. (1989), Third generation distance learning and computer conferencing, in Mason, R.D. e Kaye, A.R. (eds.) Mindweave: Communication, Computers and Distance Education, Oxford, Pergamon Press.

Trentin, G. (1994), Telematic Resources for Teacher Support, Education in Computing Computer in Education, vol. 6, n. 1, pp. 5-14.

Trentin, G. (1995); Telematica e Cooperazione Didattica, in Trentin G. (ed.) Atti della Giornata di Studio su “Telematica e Cooperazione Didattica”, Edizioni Menabò.

Trentin, G. (1996), Didattica in Rete: Internet, telematica e cooperazione educativa, Edizioni Garamond, Roma.