Il computer come strumento per un laboratorio di educazione linguistica

Contenuto principale dell'articolo

Maria Ferraris

Abstract

Riflessioni su ragioni, modi e punti di vista nell’uso di tecnologie informatiche nell’ambito delle didattica della lingua.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Articoli - Numero speciale

Riferimenti bibliografici

Calcini E., Picchi E., Didattica dell’italiano: analisi testuale, in Atti di Didamatica 1993.

Calvani A. (a cura di), Scuola, Computer, Linguaggio, Torino, Loescher, 1989.

Caviglia F., Degl’Innocenti R., Ferraris M., Un atelier per l’apprendista scrittore, Golem, anno I n.2, 1989.

Degl’Innocenti R., Ferraris M., Il computer nell’ora d’italiano, Bologna, Zanichelli, 1988.

J. Hartley (a cura di), Technology and Writing, London, Jessica Kingsley P., 1992.

Papert S., Computer Criticism vs. Technocentric Thinking, Logo 85 Theoretical Papers, MIT, 1985, pp. 53-67.

Parisi D., Verso un sistema esperto per la elaborazione di testi, in Scuola democratica, anno VII n.1, 1984, pp. 87-92.

Salomon G., Studying the flute and the orchestra: controlled vs. classroom research on computers, in International Journal of Educational Research, Vol. 14 n. 6, 1990, pp. 521-531.

Sharples T., Cognition Computers and creative Writing, UK, Ellis Horwood, 1985.

Software

Dasher, J.P.Pusack, S.K.Otto, CONDUIT.

Errata Corrige, Expert System, Via Nobili 69, Modena.

Genese du Texte, Associatione Française pour la lecture, 24 Rue des Petites Ecuries, Parigi.

Word Prof, CNR-ITD, Theorema Editrice, Milano, 1993.

Writer’s Helper: stage II, Wresch, W. , CONDUIT, University of IOWA, Oakdale Campus, IOWA City, Iowa 52242.