Alla ricerca di una nuova significativa educazione: il bambino autore multimediale
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
A. Calvani, Hypermedia: Interactive Exploration of a Medieval Town, in Educational & Training Technology International, Kogan Page, Febr. 1990, Vol. 27, n.1, pp. 51-57
A. Calvani, Ipertesti ed educazione, Scuola e città, 11, 485-496
A. Calvani, R. Degl’Innocenti, F. Franceschi, R. Ricotti, Storia al computer, in “I Viaggi di Erodoto”, n.7, 1989, pp.148-154
European Conference about Information Technology: A Critical Insight, Barcellona, 1992, Nov 3-6
G. Staccioli (a cura di), Progettare immagini, Firenze, La Nuova Italia,1993
Libro vivente n.1. Applicazione realizzata con Linkway Live IBM, A.Calvani, V. Badii, Laboratorio di Tecnologie dell’Educazione, Univ. di Firenze
N. Postman, Ecologia dei media. La scuola come contropotere, Armando, 1981
R. Fragnito, Educazione e comunicazione nella società multimediale, Morano, Napoli, 1989
R. J. Spiro, P. J. Feltovich et al., Knowledge Representation, Content Specification, and the Development of Skill in Situation-Specific Knowledge Assemby; Some Constructivistic Issues as They Relate to Cognitive Flexilbility Theory and Hypertext, Educational Technology, Sep. 1991, 22-25
R. Maragliano, La tecnologia fa scuola, Anicia, Roma, 1992
R.Spiro, J.C. Jehng, Cognitive Flexibility and Hypertext: Theory and Technology for the Nonlinear and Multidimensional Traversal of Complex Subject Matter, in D. Nix, R. Spiro, Cognition, Education, Multimedia, L.E.A., Hillsdale, N.J. 1990
V. Badii, Ipertesti a scuola, Multimedia, 4, 1992, 47-50