DataBase e scienze umane nella scuola Media (prima parte)
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
L’impatto di un nuovo ambiente di lavoro sull’insieme della situazione di apprendimento, nell’esperienza di una scuola media (prima parte)
Dettagli dell'articolo
Sezione
Articoli - Numero speciale
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
G. Chiappini, E. Lemut, Esperienze di gestione automatica di dati, Golem, novembre 1989
Atti del convegno Tre giorni di studio sull’uso del data base - Firenze 11-13 settembre 1989, Golem, febbraio 1990
C. Grazzini Hoffmann, G. Paoletti, Come si interroga un archivio: appunti sul concetto di archivio nei bambini, Informatica, telematica e scuola, 1991
R. Maffei, Capire il mondo attraverso i numeri, Informatica, telematica e scuola, 1991