Dati e percezioni sullo sviluppo di una comunità di pratica online di docenti: il caso della scuola "Don Milani"

Contenuto principale dell'articolo

Stefania Donadio
Chiara Cipolli

Abstract

Dal 2005 nella scuola secondaria di primo grado sperimentale “Don Milani” di Genova è presente un sistema di comunicazione - cooperazione professionale a distanza, sviluppato su una piattaforma di comunicazione online alla quale è tenuto ad accedere tutto il personale docente. L’ipotesi di questo studio è che il sistema di comunicazione online abbia, nel tempo, incrementato la costruzione di un’identità collettiva, culturale e professionale, attraverso l’osmosi di buone pratiche e saperi, qualificando i processi partecipativi, bilanciando l’attività in presenza e a distanza. Per valutare l’evoluzione della comunità Don Milani, abbiamo svolto una ricerca partecipata, realizzando un’analisi degli scambi di messaggi sui forum e un questionario ad hoc per i docenti. Dal confronto dei dati quantitativi e qualitativi, si rilevano sia il progressivo consolidamento della dimensione partecipativa, sia la graduale formazione di una comunità di pratica fondata sulla collaborazione.


Dettagli dell'articolo

Sezione
Articoli - Numero speciale

Riferimenti bibliografici

Cipolli C., Donadio S. (2013). Questionario di valutazione e

analisi delle attività di comunicazione online nell’ambito

del lavoro docente. Maggio 2013.

http://donmilanicolombo.wikischool.it/file.php/63/

Questionario_monitoraggio_Piattaforma_2013.pdf

(ultima consultazione 28.01.2014).

Cohen D., Prusak L. (2001). In good company. Boston, MA ,

USA: Harvard Business School Press.

Cortigiani P. (2008). La scuola come mente collettiva: la ricerca

organizzativa della “Don Milani” di Genova. TD Tecnologie

Didattiche, 16 (3), pp. 4-12.

http://www.tdjournal.itd.cnr.it/files/pdfarticles/PDF45/

Cortigiani.pdf (ultima consultazione 28.01.2014).

Cortigiani P., Gibelli C. (2010). Progettare, organizzare, riflettere

in rete: comunità di pratica alla scuola media Don Milani

di Genova. Atti del convegno Didamatica 2010 (Roma, 21-

aprile 2010).

http://didamatica2010.di.uniroma1.it/sito/lavori/71-321-

-DR.pdf (ultima consultazione 28.01.2014).

Gibelli C. (2008a). Organizzazione del lavoro in rete: il caso di

una scuola media italiana. TD Tecnologie Didattiche, 16 (3),

pp. 13-22.

http://www.tdjournal.itd.cnr.it/files/pdfarticles/PDF45/Gibelli.

pdf (ultima consultazione 28.01.2014).

Gibelli C. (2008b). Isa Don Milani - Progetto “Scuole laboratorio”:

questionario di autoanalisi sull’attività di comunicazione

e cooperazione online (gennaio 2008).

http://donmilanicolombo.wikischool.it/file.php /63/SEMINARIO%

LAVORO%20IN%20RETE%202008/questionario_

piattaforma_2008.pdf

(ultima consultazione 28.01.2014).

Gibelli C. (2011). Comunicare e cooperare nella scuola: I rischi

di un processo spontaneo.

http://donmilanicolombo.wikischool.it/file. php/63/MONITORAGGIO/

SPUNTI%20DI%20RIFLESSIONE/Comunicare_

e_cooperare_doc_dibattito_-4.pdf

(ultima consultazione 28.01.2014).

Gunawardena C. N. (1995). Social Presence Theory and Implications

for Interaction and Collaborative Learning in Computer

Conferences. International Journal of Educational

Telecommunications, 1 (2), pp. 147-166.

Hermans H., Ligorio M.B. (2005). Dialogo e Tecnologia come laboratori

del Sé. In Ligorio M. B., Hermans H. (eds.). Identità

dialogiche nell’era digitale. Trento, IT: Erickson, pp. 15-40.

Ranieri M., Manca S., Fini A. (2012). Promuovere comunità

professionali di insegnanti e professionisti attraverso i siti di

Social Network. TD Tecnologie Didattiche , 20 (1), pp. 24-30.

Rourke L., Anderson T., Garrison D. R., Archer W. (1999). Assessing

Social Presence in Asynchronous Text-Based Computer

Conferencing. Journal of Distance Education, 14 (2),

pp. 50-71.

Tu C. (2002). The Measurement of Social Presence in an Online

Learning Environment. International Journal on ELearning,

(2), pp. 34-45.