Il "linguaggio telematico" al di là degli schemi della lingua scritta
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Anolli L., Lambiase L. “Giochi di sguardo” nella conversazione, “Giornale Italiano di Psicologia”, n. 1 (1990), p. 27-58.
Asteroff J.F. Paralanguage in electronic mail: A Case Study, Doctoral Dissertation, New York, Columbia University, 1987.
Barthes R., Marty E. Orale/Scritto, in Enciclopedia, Torino, Einaudi, 1980, vol. X, p. 60-86.
Bateson G. Steps to an Ecology of Mind, Chandler Publishing Co., 1972, (tr. it.: Verso un’ecologia della mente , Milano, Adelphi, 1976).
Besio S., Ott M., Trentin G. Network Mediated Communication: Different Styles for Different Purposes, York, comunicazione al Convegno “Computers in Psychology”, 1993.
Carey J. Paralanguage in computer mediated communication, in: Sondheimer N.K.(Ed.), The 18th annual meeting of the Association for computational linguistics and parasession on topic in interactive discourse: Proceedings of the conference , Philadelphia, University of Pennsylvania, 1980.
Fele G. L’analisi della conversazione: vocazione sociologica e organizzazione strutturale, “Sociologia e ricerca sociale”, n. 2 (1990), p. 48-81.
Goffman E. Forms of Talk, Phildelphia, University of Pennsylvania Press, 1981, (tr. it.: Forme del parlare, Bologna, Il Mulino, 1987).
Kuehn S.A. Communication Innovation on a BBS: A Content Analysis, “Interpersonal Computing and Technology”, vol. 1, n. 2 (1993).
Loughlin T.W. Virtual Relationship: The Solitary World of Computer Mediated Communication ,“Interpersonal Computing and Technology”, vol. 1, n. 1(1993).
Rapaport M. Computer Mediated Communications, New York, J. Wiley & Sons, Inc., 1991.
Ricci P. Dal corpo culinario al nome proprio. Contributo ad un progetto di educazione linguistica nella scuola per l’infanzia, “Quaderni Aretini”, n. 3 (1989), p. 65-73.
Trentin G. (a cura di), Telematica e didattica, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per le Tecnologie Didattiche, Ortona (CH), Edizioni Menabò, 1992.
Wilden A. Comunicazione, in: Enciclopedia, Torino, Einaudi, 1978, vol. III, p. 601695.
TD Rivista di Tecnologie Didattiche, Numero monografico su Telematica nell’Educazione, n. 2 (1993), Ed. Menabò, Ortona (CH).