Il museo delle tecnologie didattiche (seconda parte)
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Anderson J. R., The architecture of cognition, Harvard UniversityPress, Cambridge, Massachusetts, 1983.
Bloom B., Taxonomy of educational objecti ves, Mc K ay, NY, 1972.
Bloom B.S., Hastings J. T., Madaus G.F., Handbook on formative and summative evaluation of learning, McGrawHill, NY, 1971.
Bretz R., A taxonomy of communication media, Ed. Tech. Publications, New Jersey, 1972.
Brown J.S., Duguid P., Situated cognition and the culture of learning, Educational researcher, 18, 1989.
Cunnigham D.J., Assessing constructions and constructing assessments: a dialogue, Educational Technology, N. 5, 1991.
Epstein R.R., Open Learning UK style, ALT News, June, 1993.
Ferraris M., Midoro V., Olimpo G., Trentin G. DELFI: un esempio di CAD nella progettazione didattica, Atti Convegno Internazionale ANTEM, Bologna, CLUEB, 1987.
Ferraris M, Midoro V., Olimpo G., Il computer nella didattica, Torino, SEI, 1987.
Ferraris M., Midoro V., Olimpo G., Analogia tra lo sviluppo di sistemi didattici e sistemi software, Atti del 2° Incontro Nazionale su Applicazioni degli elaboratori nella Didattica, Sorrento, 1980.
Fontana Tomassucci L., Istruzione Programmata e macchine per insegnare, Roma, Armando editore, 1971.
Gagné R., Le condizioni dell’apprendimento, Roma, Armando editore, 1973.
Gavini G., Tecniche dell’istruzione programmata, Roma, Armando editore, 1971.
Gruber E, Vonèche J., The Essential Piaget, USA, Basic Books, 1977.
Landa L., Landamatics ten years later, Educational Technology, N. 6, 1993.
Lumsdaine A.A., Glaser R., Teaching machines and programmed learning, National Education Association USA, 1960.
MacDonald-Ross M. Behavioural Objectives a critical review, Instructional Science, 2, 1973.
Mager R., L’analisi degli obiettivi, Teramo, Lisciani e Zampetti.
Midoro V., Le basi teoriche dei sistemi interattivi per la formazione, Interazione col computer e processi formativi, a cura di Gilli D. e Grimaldi A., Franco Angeli editore, 1989.
Midoro V., Modelli teorici e sistemi automatici nella valutazione dell’apprendimento, RT/ITD, 1992.
Olimpo G., Ott M., Guida all’analisi di software didattico, Ist. Geografico De Agostini, 1989.
Papert S., Mindstorms, Milano, Emme edizioni, 1984.
Pask G., A ProtoLanguage, LP the Thoughtsticker Language. System Research, internal report, 1979.
Pask G., Conversation Theory Applications in Education and Epistemology, Elsevier, Amsterdam, 1976.
Pask G., Knowledge, innovation and “learning to learn”, in Structural/Process models of complex human behavior, ed Scandura J; & Brainerd C, Sijthoff & Noordhoff, 1978.
Perkins D.N., Technology meets constructivism: do they make a marriage?, Educational Technology,N.5, 1991.
Persico D., Sarti L., Insegnare con intelligenza artificiale, Napoli, CUEN, 1988.
Piaget J., La costruzione del reale nel bambino, Firenze, La nuova Italia, 1979.
Piaget, J., Dal bambino all’adolescente, la costruzione del pensiero, a cura di Andreani Dentici e Gorla, La Nuova Italia, 1969.
Romiszowski A.J., Designing Instructional Systems, London, Kogan Page, 1983.
Rowntree D., Educational Technology in curriculum development, London, Harper and Row, 1982.
Sanna, R., Logica della comunicazione visiva e audiovisiva. Atti V corso nazionale per formatori, S. Margherita, 1982.
Skinner B.F., La tecnologi a dell’insegnamento, Brescia, La Scuola, 1970.
Talizina N.F., The theoretical bases of the elaboration of teaching programmes, PLET, 19, 1, 1982.