Disabilità, gioco e robotica nella scuola dell'infanzia

Contenuto principale dell'articolo

Valentina Pennazio

Abstract

Il contributo presenta una ricerca svolta in alcune scuole dell’infanzia in Liguria sull’utilizzo della robotica nella predisposizione di ambienti di gioco e di relazione. Le attività hanno previsto l’impiego di robot costruiti appositamente con gli obiettivi di sostenere/integrare le abituali attività ludiche e sociali; favorire in tutti i bambini, compresi quelli che presentano gravi disabilità, il raggiungimento delle competenze di socialità e di comunicazione; mediare e semplificare le relazioni tra bambini, anche quelli con grave disabilità motoria. Le sessioni di gioco mediate dai robot sono state osservate in presenza e analizzate tramite riprese video. Nel corso dello studio sono stati somministrati i test della Playfullness di Bundy e un test di osservazione collegato al robot IROMEC. La ricerca ha permesso di valutare le potenzialità e i limiti dell’utilizzo di un robot all’interno di un ambiente di apprendimento strutturato, finalizzato all’integrazione di bambini con disabilità motoria nella scuola dell’infanzia.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Articoli - Argomenti vari

Riferimenti bibliografici

Ackermann, E. (2001). Constructivisme et constructionnisme: quelle difference. In Proceedings of the Conference “Constructivismes: usages et perspectives en education”: Vol.1 (pp. 85-97).

Ackermann, E. (2002). Ambienti di gioco programmabili: cos’è possibile per un bambino di quattro anni. TD-Tecnologie Didattiche, 10(3), 48-55. Retrieved from http://www.tdjournal.itd.cnr.it/files/pdfarti cles/PDF27/Ambienti.pdf

Alvarez, L., Rios, A.M., Adams, K., Encarnação, P., & Cook, A.M. (2013). From infancy to early childhood: the role of augmentative manipulation robotic tools in Cognitive and Social Development for Children with Motor Disabilities. In J.L Pons, D. Torricelli, M. Pajaro (Eds.), Converging Clinical and Engineering Research on Neurorehabilitation Biosystems & Biorobotics, (pp. 905-909). Retrieved from http://link.springer.com /content/pdf/10.1007%2F978-3-642- 34546-3 _147.pdf

Bateson, G. (1956). The message,”This is play”. Group Processes, 2, 145-241.

Battegazzorre, P. (2009). Bee-bot, fare robotica con un giocattolo programmabile a banalità limitata. Atti Didamatica. Retrieved from http://www.itctannoia.it/Didamatica/2009 /lavori/battegazzore.pdf.

Baumgartner, E. (2002). Il gioco dei bambini. Roma, IT: Carocci.

Benitez, A., & Cala, A. (2007). Market research. Report del progetto IROMEC. Retrieved from www.iromec.org.

Besio, S. (ed.) (2009). Methodological framework to set up educational and therapy sessions with robotic technology: the IROMEC proposal. Trento, IT: UNI Service.

Besio, S. (2010). Giochi e giocattoli per il bambino con disabilità motoria. Milano, IT: Unicolpli.

Bruner, J.S., Jolly, A., & Silva, K. (Eds.) (1976). Play. Its role in development and education. New York, NY, USA: Penguin.

Bundy, A.C. (l997a). Play and playfulness: what to look for. In L.D. Parham, & L.S. Fazio (Eds.), Play in Occupational Therapy for Children (pp. 52-66). St.Louis, MO, USA: Mosby

Bundy, A.C. (1997b). ToP. The Test of Playfulness. Colorado State University, CO, USA: Fort Collins.

Carletti, A., & Varani A. (2007). Ambienti di apprendimento e nuove tecnologie. Trento, IT: Erickson.

Cook, A. M., Adams, K., Volden, J., Harbottle, N., & Harbottle, C. (2011). Using Lego robots to estimate cognitive ability in children who have severe physical disabilities. Disability and Rehabilitation: Assistive Technology, 6(4), 338-346.

Dong, H., Cassim, J., Coleman, R., & Clarkson, J. (2008). Design for inclusivity: a practical guide to accessible, innovative and user-centred design. Aldeshot, UK: Gower Publishing.

Erwin, B. (2001). Creative Projects with LEGO Mindstorms. Boston, MA, USA: Addison-Wesley Pub Co.

Garbati, M. (24, ottobre 2006). La robotica educativa, LSAWN.it. Retrieved from http://lswn.it/robotica/ robotica-educativa/

Gold, M. W. (1976). Task analysis of a complex assembly task by the retarded blind. Exceptional Children, 43(2), 78-84.

Laudanna, E., & Potenza, M. F. (2010). Adattamenti di robot giocattolo: alcune idee. In S. Besio (Ed.) Gioco e giocattoli per il bambino con disabilità motoria. Milano, IT:Unicopli.

Limone, P.P. (2013). Ambienti di apprendimento e progettazione didattica: proposte per un sistema educativo transmediale. Roma, IT: Carocci.

Marti, P., & Giusti, L. (2010). A robot companion for inclusive games: A usercentred design perspective. In Robotics and Automation (ICRA), 2010 IEEE International Conference on (pp. 4348- 4353). IEEE.

OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità (2007). ICF-CY - Classificazione Internazionale del Funzionamento, Disabilità e della Salute, versione Bambini e Adolescenti. Trento, IT:Erickson.

Pearson, Y., & Borenstein, J. (2013). The Intervention of Robot Caregivers and the Cultivation of Children’s Capability to Play. Science and Engineering Ethics, 19(1), 123-137.

Pennazio, V. (2015). Didattica, gioco e ambienti tecnologici inclusivi. Milano, IT: Franco Angeli.

Piaget, J. (1926). La rappresentazione del mondo nel fanciullo. Torino, IT: Boringhieri.

Robins, B., & Dautenhahn, K. (2014). Tactile Interactions with a Humanoid Robot: Novel Play Scenario Implementations with Children with Autism. International Journal of Social Robotics. doi: 10.1007/s12369-014-0228-0

Scascighini, G. (2010). Agire e comunicare, imparare ad agire e a comunicare. Il ruolo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. In S. Besio (Ed.), Giochi e giocattoli per il bambino con disabilità motoria. Milano, IT: Unicopli.

Skard, G. & Bundy, A.C. (2008). Test of Playfulness. In D. Parham & L.S. Fazio (Eds.). Play in Occupational Therapy for Children. Missouri: Mosby Elsevier Inc., 71-93.

Wright, B. & Masters, G. (1982). Rating Scale Analysis. San Diego: Mesa Press.