Tecnologie per l’analisi del parlato e alfabetizzazione in italiano L2. Il caso di immigrati senegalesi adulti
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Un intervento didattico che utilizza le tecnologie di analisi acustica per realizzare percorsi di apprendimento mirati sulle abilità e sullo stile cognitivo di chi apprende.
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Balboni, P. E. (2002). Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse. Torino, Italy: UTET.
Bigelow, M., & Tarone, E. (2004). The role of literacy level in SLA: Doesn’t who we study determine what we know?. TESOL Quarterly, 38(4), 689-700.
Condelli, L., Wrigley, H. S., Yoon, K., Seburn, M. & Cronen, S. (2003). What works study for adult ESL literacy students. Washington, DC: US Department of Education.
Consiglio d’Europa (2002). Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione. Milano, Italy: R. C. S. Scuola, La Nuova Italia.
Kurvers, J. J. H,. & Stockmann, W. (2009). Wat werkt in Alfabetisering NT2. Leerlast en succesfactoren [Focus on L2 literacy: Study load and success factors]. Tilburg, The Netherlands: Universiteit van Tilburg.
Maffia, M. (2015). Intonazione, ritmo e atti linguistici. L’italiano L2 di apprendenti senegalesi con diversi modelli di literacy. In M. Chini (Eds.), Il parlato in [italiano] L2: aspetti pragmatici e prosodici (pp. 38-58). Milano, Italy: FrancoAngeli.
Maffia, M., Pettorino, M., & De Meo, A. (2015). To mumble or not to mumble. Articulatory accuracy and syllable duration in L2 Italian of Senegalese learners. In D. Russo (Ed.), The Notion of Syllable across History, Theories and Analysis (pp. 354-371). Newcastle Upon Tyne, United Kingdom: Cambridge Scholar Publishing.
Rocca, L., Grego Bolli, G., Minuz, F., Borri, A., & Sola, C. (2014). Italiano L2 in contesti migratori. Sillabo e descrittori dall’alfabetizzazione all’A1. I Quaderni della Ricerca, 17. Torino, Italy: Loescher.