Oltre i confini, coltiviamo relazioni!
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Batini F. (2013). Insegnare per competenze 02. Torino, Italia: Loescher.
Batini F. (2014). Parlo, leggo, scrivo: Percorsi per competenze Asse dei linguaggi. Torino, Italia: Loescher,.
Booth T., & Ainscow M. (2008). L'index per l'inclusione, Promuovere l'apprendimento e la partecipazione nella scuola. Gardolo, Italia: Edizioni Erickson.
Di Mele L., Rosa A., & Cappello G. (2008). Video education, guida teorico-pratica per la produzione di video in ambito educativo. Gardolo, Italia: Edizioni Erickson.
Favaro G. (2011). A scuola nessuno è straniero. Firenze, Italia: Giunti.
Ranieri M. (2005). E-learning: modelli e strategie didattiche. I quaderni di Form@re 3. Gardolo, Italia: Edizioni Erickson.