Favole senza confini. Un (piccolo) progetto di scambio e inclusione attraverso l’istruzione
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Un progetto in cui un incontro didattico offerto dalla scuola di alfabetizzazione dell’italiano L2 si trasforma in un’occasione di scambio e di partecipazione reciproca di tradizioni culturali.
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Balboni, P. E. (2012). Le sfide di Babele: Insegnare le lingue nelle società complesse. Torino; Italia: UTET.
Balboni, P. E. (2013). Fare educazione linguistica. Insegnare italiano, lingue straniere, lingue classiche, 2 ed. Torino, Italy: UTET.
Balboni, P. E., & Caon, F. (2015). La comunicazione interculturale. Venezia, Italy: Marsilio.
Biorci, G., & Misurale, M. (eds.) (2014). Favole Senza Confini. Genova, Italy: Comitato Umanità nuova. Retrieved from http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/scheda.jsp?bid=ITICCULI3
Coppola, D. (2006). Dal formato didattico allo scenario. Interagire e comunicare in lingue e culture altre. Pisa, Italy: ETS.
Daloisio, M. (. (2015). Scienza del linguaggio e educazione linguistica. Roma, Italy: Bonacci.
Freddi, G. (1999). Psicolinguistica, sociolinguistica, glottodidattica. Torino, Italy: UTET.
Krashen, S. D. (1981). Principles and Practice in Second Language Acquisition. Los Angeles, CA: Pergamon Press Inc.
Krashen, S. D. (2004). The power of reading. Portsmouth, NH: Heinemann.
Vedovelli, M. (2010). Guida all'italiano per stranieri. Dal Quadro comune europeo per le lingue alla Sfida salutare. Roma, Italy: Carocci.