Saperi in equilibrio: leggere il bisogno formativo degli insegnanti in servizio sulle tecnologie digitali
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Gli insegnanti in servizio che affrontano la formazione sulle tecnologie digitali vivono generalmente una doppia condizione; quella di neofiti rispetto ai saperi tecnologici e quella di professionisti esperti del “mestiere” di insegnare. Nell’esperienza di INDIRE, che dal 2001 cura azioni di formazione su scala nazionale, la prima condizione è stata ben rappresentata da un bisogno esplicito. La mancata soddisfazione delle aspettative di alfabetizzazione tecnologica è stata a lungo la causa principale dell’abbandono e dell’insoddisfazione per una parte dei partecipanti. Percorsi di formazione più recenti hanno fatto emergere tuttavia una maggiore consapevolezza riguardo ad una sfera di saperi professionali da acquisire, legati al “fare scuola” con le tecnologie, che sta progressivamente assumendo importanza per gli insegnanti, anche in presenza di un forte bisogno formativo sui saperi di base per l’uso delle ICT (Information and Communication Technologies). L’articolo analizza in quest’ottica il caso della formazione PON Didatec, che tra il 2012 e il 2013 ha coinvolto circa quindicimila insegnanti provenienti da Campania, Sicilia, Sardegna e Calabria e che ha registrato buoni livelli di soddisfazione e un drop out significativamente più contenuto rispetto a precedenti interventi di formazione INDIRE sulle nuove tecnologie nella didattica.
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Avvisati, F., Hennessy, S., Kozma, R. B., & Vincent-Lancrin, S. (2013). Review of the Italian strategy for digital schools.
Beauchamp, G., & Parkinson, J. (2005). Beyond the ‘wow’ factor: developing interactivity with the interactive whiteboard. School Science Review, 86(316), 97-103.
Brown, J. S., Collins, A., & Duguid, P. (1989). Situated cognition and the culture of learning. Educational researcher, 18(1), 32-42.
Cerri R. (2005). Saperi disciplinari e mediazione tecnologica. Form@re Expertise didattica e tecnologie, 35. Retrieved from http:// formare.erickson.it/wordpress/it/2005/saperidisciplinari- e-mediazione-tecnologica/
European Schoolnet. (2013). Survey of Schools: ICT in Education. Benchmarking Access, Use and Attitudes to Technology in European Schools. Liege, Belgium: European Union. Retrieved from https://ec.europa.eu/digitalsingle- market/node/51275
Faggioli, M. (2005). Il modello Puntoedu sviluppato da Indire: un incontro tra progettazione e bisogni della scuola .AA. VV.. Quaderni degli Annali dell’Istruzione, 11-41.
Glover, D., Miller, D., Averis, D., & Door, V. (2005). The interactive whiteboard: a literature survey. Technology, Pedagogy and Education, 14(2), 155-170.
Ilomäki, L., Kantosalo, A., & Lakkala, M. (2011). What is digital competence. Linked portal. Brussels: European Schoolnet (EUN), 1-12.
Johannesen, M., Øgrim, L., & Giæver, T. H. (2014). Notion in motion: Teachers’ digital competence. Nordic Journal of Digital Literacy, 4, 300-312.
Khan, A. W. (2008). ICT competency standards for teachers. Paris, France: United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization.
Koehler, M., & Mishra, P. (2009). What is technological pedagogical content knowledge (TPACK)?. Contemporary issues in technology and teacher education, 9(1), 60-70.
Kolb, D. A. (1984). Experiential Learning – Experience as the Source of Learning and Development. Hall, N.J.: Prentice.
Krumsvik, R. J. (2008). Situated learning and teachers’ digital competence. Education and Information Technologies 13(4), 279-290.
Magnoler P. (2012). Prospettive e dispositivi per la professionalizzazione degli insegnanti. In P.C Rivoltella & P. G. Rossi (Eds.), L’agire didattico: manuale per l’insegnante. Brescia, Italia: La Scuola.
Mishra, P., & Koehler, M. (2006). Technological pedagogical content knowledge: A framework for teacher knowledge. The Teachers College Record, 108(6), 1017-1054.
Mosa, E. (2009). Innovazione scolastica e tecnologie didattiche. Dai corsi di aggiornamento all’assistenza on the job. TD Tecnologie Didattiche, 17(3). doi: 10.17471/2499-4324/297
Parigi, L., & Rossi, F. (2011). ICT and in service teacher training in Italy- blended elearning provided by PuntoEdu. In A. Balanskat & C.A. Gertsch (Eds.), Digital Skills Working Group Review of National Curricula and Assessing Digital Competence for Students and Teachers: Findings from 7 Countries, European Schoolnet. Retrieved from http://archief. kennisnet.nl/fileadmin/contentelementen/ kennisnet/Ict-bekwaamheidseisen/ International-Digital_skills-European_ Schoolnet.pdf
Parigi, L. (2010) L’idea di LIM. L’affordance mediata nel processo di adozione della tecnologia. In A. Andronico, A. Labella, & F. Patini (Eds.), DIDAMATICA 2010. Retrieved from http://www.academia.edu/439694/ LIdea_Di_LIM._LAffordance_Mediata_Nel_ Processo_Di_Adozione_Della_Tecnologia.
Rossi, P., & Pezzimenti, L. (2012). La trasposizione didattica. In P.C. Rivoltella & P. G. Rossi (Eds.), L’agire didattico: manuale per l’insegnante. Brescia, Italia: La Scuola.
Rossi, P. G., Magnoler, P., & Scagnetti, F. (2012). Professionalizzazione degli insegnanti: dai saperi per la pratica ai saperi della pratica. In AA. VV, Il futuro della ricerca pedagogica e la sua valutazione, Quaderni della rivista Education Sciences & Society (pp. 545-561). Roma, Italia: Armando.
Wastiau, P., Blamire, R., Kearney, C., Quittre, V., Van de Gaer, E., & Monseur, C. (2013). The use of ICT in education: a survey of schools in Europe. European Journal of Education, 48(1), 11-27.