Il Progetto Inspiring Science Education: l’innovazione nella didattica della scienza
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Il progetto Inspiring Science Education promuove l’adozione di strumenti digitali innovativi per insegnare le science in modo divertente e stimolante.
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Bybee, R. (2000). Teaching science as inquiry. In J. Minstrel & E. H. Van Zee (Eds.), Inquiring into inquiry learning and teaching in science (pp. 20–46). Washington, DC: American Association for the Advancement of Science (AAAS).
Linn, M. C., Davis, E. A., & Bell, P. (2004). Inquiry and technology. In M. C.Linn, E. A.Davis, & P. Bell (Eds.), Internet environments for science education (pp. 3-28). Mahwah, NJ: Lawerence Erlbaum Associates.
Harlen W. (Ed.) (2015).Working with Big Ideas of Science Education. Trieste, Italia: Science Education Programme (SEP) of IAP. Retrieved from http://www.ase.org.uk/documents/workingwith- the-big-ideas-in-science-education/ [vers. it.] http://www.interacademies.net/ Publications/27784.aspx
Stylianidou F. (Ed.) (2015). Inspiring Science Education Teacher Guide. Pallini Attikis, Greece: Ellinogermaniki Agogi. Retrieved from http:// galileoteachers.org/wp-content/uploads/ sites/2/2015/07/ISE_Teachers_Guide_2015.pdf
Tautz, J. (2009). Il ronzio delle api. Berlin, Germany: Springer-Verlag.