Un approccio costruttivista per introdurre al linguaggio figurato della poesia
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Brooks J., Brooks M. (1993). The case for constructivist classrooms. Alexandria, VA, USA: Association for Supervision and Curriculum Development.
Borin P. (2005). La mano e la mente. Roma, IT: Carocci Faber.
De Mauro T., Pedace P., Stasi A. G. (eds.) (1996). Teoria e pratica della scrittura creativa. Nardò (LE), IT: Ed. Controluce.
Demetrio D. (1996). Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé. Milano, IT: Raffaello Cortina.
Dodge E., Lakoff G. (2006). Image schemas: from linguistic analysis to neural grounding. In B. Hampe (ed.). From perception to meaning: Image schemas in cognitive linguistics. Berlino, DE: Mouton de Gruyter.
Gagnon G. W. Jr, Collay M. (2001). Designing for learning: six elements in constructivist classrooms. Thousand Oaks, CA, USA: Corwin Press.
Gibbs R. W. Jr. (2005). La poetica della mente. Viterbo, IT: Sette Città.
Grove D. J. (1989). Metaphors to heal by (audio tape set and workbook). Eldon, MO, USA: David Grove Seminars.
Johnson M. (1990). The body in the mind. Chicago, IL, USA: The University of Chicago Press.
Lakoff G., Johnson M. (1998). Metafora e vita quotidiana. Milano, IT: Bompiani.
Larocca F. (1983). Oltre la creatività: l’educazione. Brescia, iT: La Scuola.
Longo G. (2011). Cognizione ed emozione. Processi di interpretazione del testo letterario dalle neuroscienze cognitive all’educazione emotiva. Lecce, IT: Pensa Multimedia.
Lorenzetti L. M. (1995). La dimensione estetica dell’esperienza. Milano, IT: FrancoAngeli.
Mazzara G. (2003). Parole che nascono libere. La scrittura creativa per la crescita e la terapia. Milano, IT: FrancoAngeli.
Panksepp J. (1998). Affective Neuroscience: The Foundations of Human and Animal Emotion. New York, NY, USA: Oxford University Press.
Papert S. (1971). Teaching children thinking. AI Memo 247, Logo Memo 2. Cambridge, MA, USA: MIT Artificial Intelligence Laboratory.
Papert S. (1980). Mindstorms: Children, computers and powerful ideas. New York, NY, USA: Oxford University Press.
Perkins D. (1986). Knowledge as design. Hillsdale, NJ, USA: Lawrence Erlbaum Associates.
Pinker S. (2007). The stuff of Thought. Language as a window into human nature. New York, NY, USA: Viking.
Rodari G. (1973). Grammatica della fantasia: Introduzione all’arte di inventare storie. Torino, IT: Einaudi.
Singer J. L. (1974). Imagery and daydream methods in psychotherapy and behavior modification. New York, NY, USA: Academic Press.
Zamponi E. (1986). I draghi locopei. Torino, IT: Einaudi.