Imparare a leggere a tre anni
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Catalfamo, A. (2002). Il metodo fonico nell’apprendimento della lettura. Cosenza, Italia: Pellegrini Editore.
Coggi, C., & Ricchiardi, P., (2013). Progettare la ricerca empirica in educazione. Roma, Italia: Carocci.
Colé, P., & Fayol, M. (2000). Reconnaissance de mots écrits et apprentissage de la lecture: le rôle des connaissances morphologiques. In M. Kail & M. Fayol (Eds.), L’Acquisition du langage: le langage en développement. Au-delà de trois ans. Paris, France: Presses Universitaires de France.
Cornoldi, C., Miato, L., Molin, A., & Poli, S. (2009). PRCR-2/2009. Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura. Firenze, Italia: Giunti.
Doman, G. (1969). Leggere a tre anni. I bambini possono, vogliono, debbono leggere. Roma, Italia: Armando Editore.
Edmonston, N. K., & Litchfield Thane N. (1988). TCR: Test of Relational Concepts. Austin, TX: PRO-ED.
Fayol, M. (1992). Comprendre ce qu’on lit: de l’automatisme au contrôle. In M. Fayol, J.E. et al. (Eds.), Psychologie cognitive de la lecture. Paris, France: PUF.
ICD10 (2010). Classificazione statistica internazionale delle malattie e dei problemi sanitari correlati. Organizzazione Mondiale della Sanità. Ginevra: Ministero della Sanità, Dipartimento per l’ordinamento sanitario, la ricerca e l’organizzazione del Ministero.
Metsala, J. L., & Ehri, L. C. (Eds.) (1998). Word Recognition in Beginning Reading. Mahwah, NJ: Lawrence Erlbaum Associates.
Morais, J. (1994). L’Art de Lire. Paris, France: Éditions Odile Jacob.
Morais, J., Cary, L., Alegria, J., & Bertelson, P. (1979). Does awareness of speech as a sequence of phones arise spontaneously? Cognition, 7, 323-331.
Oakhill, J. V., Cain, K., & Bryant, P. E. (2003). The dissociation of word reading and text comprehension: Evidence from component skills. Language and Cognitive Processes, 18(4), 443-468.
Ravid, D., & Tolchinsky, L. (2002). Developing linguistic literacy: A comprehensive model. Journal of Child Language, 29, 419-448.
Shore, R. (1997). Rethinking the brain: New insight into early development. New York, NY: Families and Work Institute.
Stella, G. (2004). La dislessia. Bologna, Italia: Il Mulino.
Teale, W. H., & Sulzby, E. (1986). Emergent Literacy: Writing and Reading. Norwood, NJ: Ablex.
Terreni, A., Tretti, M. L., Forcella, P. R., Cornoldi, C, & Tressoldi P. (2002). IPDA: Questionario osservativo per l’identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento. Trento, Italia: Erickson.
Thompson, G.B. & Nicholson T. (Eds.) (1999). Learning to Read: Beyond Phonics and Whole Language. New York, NY: Teachers College Press.
Trueswell, J. C., & Gleitman, L. R. (1994). Learning to parse and its implications for language acquisition. In G. Gaskell (Ed.), Oxford Handbook of Psycholinguistics. Oxford, United Kingdom: Oxford University Press.
Vygotskij, L. S., (1980). Il processo cognitivo. Torino, Italia: Boringhieri.