Nuovi neogeografi crescono con il progetto di alternanza scuola-lavoro “conoscere per conoscerci”

Contenuto principale dell'articolo

Cinzia Bacigalupo
Anna De Meo
Andrea Di Somma

Abstract

Il diffondersi di nuovi strumenti di informazione geografica sta trasformando la geografia tradizionale, e con essa anche il modo di produrre cartografia, attraverso diverse tecniche di produzione e nuove forme di condivisione di contenuti. La cartografia ‘creata dagli utenti’, definita anche come cartografia partecipata, rappresenta un fenomeno in crescita grazie alla facilità di costruire percorsi con i GPS interni agli smartphone. “Conoscere per conoscerci” è un progetto di Alternanza Scuola Lavoro svolto dal CNR-ITABC in tre istituti scolastici di Roma e provincia in cui gli studenti, attraverso strumenti non convenzionali e applicazioni on line (pratiche neogeografiche), si sono recati durante il GISDay 2016 organizzato dall’ESRI, in tre luoghi rappresentativi dell’area in cui vivono (Villa Borghese a Roma; Centro Storico di Monterotondo; Villa Adriana a Tivoli) al fine di costruire una web map e promuovere il digital storytelling come metodo didattico innovativo.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Rubrica "Progetti"
Biografie autore

Cinzia Bacigalupo, CNR - Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali (ITABC)

tecnologo

Anna De Meo, CNR - Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali (ITABC)

CTER

Andrea Di Somma, CNR - Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali (ITABC)

tecnologo

Riferimenti bibliografici

Corsaro, G. (2017, July 25). StoryMapJS: narrare con le mappe. Nova, Il Sole 24Ore. Retrieved from http://imparadigitale.nova100.ilsole24ore.com/2017/07/25/

Eisnor, D. (2006, May 27). What is neogeography anyway. Platial News and Neogeography. Retrieved from http://platial.typepad.com/news/2006/05/what_is_neogeog.html

Goodchild, M. (2007). Citizens as sensor: the world of volunteered geographic information. GeoJournal, 69, 211-221.

Goodchild, M. (2009). NeoGeography and the nature of geographic expertise. Journal of Location Based Services, 82-96.

Graham, M. (2009). NeoGeography and Web 2.0: concepts, tools and applications. Journal of Location Based Services - Special Issue: Neogeography, 3(2), 118-145.

Lynch, K. (1960). The image of the city. Venezia, IT: Marsilio Editore.

Marini, G. (2015). Digital Storytelling: Cos’è, come utilizzarlo nella didattica, con quali strumenti si realizza. https://insegnantiduepuntozero.wordpress.com/2015/02/18/.

Pechar, S.W., Ferrari, V., Zonetti, F., Di Cori, I., Mirabello, A., Di Somma, … Scarfone, A. (2016). Reading the District. Proposta di una cartografia anamorfica sul territorio di Torpignattara. Atti Online della Conferenza ESRI Italia 2016 (Roma, 21 Aprile 2016). Retrieved from https://www.esriitalia.it/images/pdf/conferenza2016/AndreaDiSomma2.pdf

Rana, S., & Joliveau, T. (2009). NeoGeography: an extension of mainstream geography for everyone made by everyone?. Journal of Location Based Services, 3(2), 75-81. doi: 10.1080/17489720903146824

Turner, A. (2006). Introduction to Neogeography. Sebastopol, CA: O’Reilly Media. Retrieved from http://brainoff.com/iac2009/IntroductionToNeogeography.pdf

Turner, A. (2009). How neogeography killed GIS. Retrieved from https://www.slideshare.net/ajturner/how-neogeography-killed-gis