Giorgione e il mistero dell'acqua: una webquest di storia dell'arte

Contenuto principale articolo

Valentina Meli

Abstract

L’articolo tratta lo sviluppo di una webquest di Storia dell’Arte all’interno di un Liceo Scientifico. Questa attività, complessa nella progettazione e nella gestione, permette però risultati tali a livello di conoscenze, competenze e incremento motivazionale, da giustificarne i costi in termini di tempo ed energie. Nel testo sono illustrate le motivazioni, l’organizzazione e soprattutto i risultati. Se nell’insegnamento della Storia dell’Arte uno strumento come la webquest, basato su un percorso strutturato per problemi, può dare risposta al bisogno didattico specifico legato al percorso storico, può anche essere visto come un’attività in grado di rispondere a esigenze formative più complesse in grado di sviluppare la capacità creativa, l’autonomia nella lettura critica delle opere d’arte e del linguaggio visivo in generale. La tecnologia, in questo caso può creare un ambiente stimolante e di collaborazione e permettere allo studente un approccio attivo nella costruzione delle conoscenze.

Dettagli articolo

Sezione
Articoli - Numero speciale

Riferimenti bibliografici

Banzato M., Minello R. (2002). Imparare insieme: laboratorio di didattica dell’apprendimento cooperativo. Roma: Armando.

Dodge B. (1995). WebQuests: a technique for Internet-based learning. Distance Educator, 1(2), pp.10-13.

Dodge B. (2002). WebQuest Taskonomy: a Taskonomy of tasks. URL: http://edweb.sdsu.edu/Webquest/taskonomy.html (ultima consultazione settembre 2010).

Federle G., Stefani C. (2005). Web-Quest: ricercare a più voci. TD Tecnologie Didattiche, 34, pp.55-63.

Ferraris M. (2003). Navigare nel WWW a scuola: ma per andare dove?. TD Tecnologie Didattiche, 28, pp.29-41.

Gardner H.(1991). Aprire le menti. La creatività e i dilemmi dell’educazione. Milano: Feltrinelli.

Meli V. (2009). La scuola come comunità di pratica. Web.it. Il Giornale dell’elearning, 2. URL: http://www.wbt.it/index.php?pagina=780 (ultima consultazione settembre 2010).

Midoro V. (2002). Dalle comunità di pratica alle comunità di apprendimento virtuali. TD Tecnologie Didattiche, 25, pp. 3-10.

Mason E.J., Mönks F.J. (2000). Developmental psychology and giftedness: theories and research. In K.A. Heller, F.J. Mönks, R.J. Sternberg, R.F. Subtonik (eds.). International Handbook of Giftedness and Talent, Second Edition. Oxford: Elsevier, pp. 141-156.

Nonaka I., Takeuchi H. (1995). The knowledge creating company. Oxford: University Press; tr. it. (1997) The knowledge creating company. Milano: Guerini e Associati.

Wenger E. (1998). Communities of practice: learning, meaning and identity. New York: Cambridge University Press; tr. it. (2006). Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità. Milano: Raffaello Cortina.

Vygotskij L. (1974). Storia dello sviluppo delle funzioni psichiche superiori e altri scritti. Torino: Giunti.

Vygotskij L. (1990). Pensiero e linguaggio. Roma: Laterza.


LETTURE CONSIGLIATE

Banzato M. (2002). Apprendere in rete. Torino: UTET.

Gagliardi R. (2007). Webquest e intelligenze multiple. In A. Carletti, A. Varani (a cura di). Ambienti di apprendimento e nuove tecnologie. Nuove applicazioni della didattica costruttivista nella scuola. Trento: Erickson, pp. 340-353.