L'introduzione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nell'insegnamento scolastico
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Dettagli dell'articolo
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons CC BY 4.0 Attribution 4.0 International License.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The effect of Open Access).
Riferimenti bibliografici
Baran P. (1964), On Distributed Communications: V. History, Alternative Approaches, and Comparisons, RAND Corporation Memorandum RM-3097-PR, August, http://www.rand.org/publications/ RM/RM3097/
Bateson G. (1987), Verso un’ecologia della mente, Adelphi, Milano.
Feynamn R.P. (1970), The Feynman Lectures on Physics (3 Volume set), Addison-Wesley, California.
Hadamard J. (1932), Le problèm des Cauchy et les équations aux dérivées partièlles linéaires hyperbolique, Hermann.
Parisi D. (1998), AntiTuring, Sistemi Intelligenti, anno X, n. 1, pp. 60-77.
Shannon C. (1948), A Mathematical Theory of Communication, Bell System Technical Journal, Vol. 27, pp. 379–423 e 623–656.
Tagliagambe S. (1997), Epistemologia del confine, Il Saggiatore, Milano.
Turing A. M. (1936), On Computable Numbers, with an Application to the Entscheidungsproblem, Proceedings of the London Mathematical Society, 2, vol. 42, pp. 230-265.